La versatilità di Omega 1 allarga i suoi confini applicativi per arrivare al mondo dei giocattoli. Dieci pannelli campione stampati con il sistema Fine Art di casa Durst sono stati testati e risultano totalmente conformi allo standard EN IM -71 – 3.
Forniti da TÜV Rheinland, leader internazionale nel campo della certificazione di prodotti, servizi e sistemi di gestione, i pannelli stampati con Omega 1 hanno superato rigorosi test di sicurezza. In base allo standard 71-3, ora disponibile in versione 5, i metalli pesanti solubili (antimonio, bario, selenio, ecc.) contenuti nei giocattoli non devono superare le rigide soglie misurate in mg/kg. Ciò anche in previsione del fatto che i bambini possano metterli in bocca.
Risultati a prova di bimbo per Omega 1! Le misurazioni effettuate sui pannelli firmati Durst hanno dato risultati dieci volte inferiori alle soglie indicate dallo standard. Un plus a cui si aggiunge la garanzia di qualità Fine Art di un sistema che stampa ad alta risoluzione (1720 x 1200 dpi), utilizzando 7 colori, grigio incluso. Anche i dettagli riprodotti su piccoli oggetti, come parti e componenti dei giocattoli, verranno realizzati sempre alla perfezione.
A proposito di Omega 1
È una macchina “entry level” ideale per produzioni industriali, che garantisce contemporaneamente una qualità di stampa Fine Art. Omega 1 risponde alle esigenze dei clienti con necessità produttive di alta qualità per piccole e medie tirature. Il tutto all’insegna dell’affidabilità Durst con un investimento contenuto. La risoluzione fino a 1728 dpi, la tecnologia Grayscale, l’ampio spazio cromatico, con opzioni “Colori Speciali” arancio e viola, grigio, magenta e ciano light e bianco, permettono di ottenere una qualità di stampa eccellente. Inoltre, l’unicità del trasporto di precisione delle testine, effettuato mediante un sistema a motore lineare magnetico, garantisce una maggiore accuratezza e precisione a vantaggio della definizione dei dettagli. Omega 1 permette di stampare su materiali sia rigidi sia flessibili: Kappa®, Forex®, Dibond®, acrilico, supporti in legno con spessore massimo di 5 cm, e ancora fogli autoadesivi, carta, vinili PVC, fogli PE e tessuto. Consente, inoltre, il passaggio dal flatbed al roll to roll, da un supporto di stampa all’altro, in pochi semplici step e in tempi davvero brevissimi. Contraddistinto da un design compatto, ha una luce di stampa di 160 cm per una lunghezza “infinita”, raggiunge una produttività fino a 35m²/h alla massima risoluzione.